34° salone internazionale
del biologico e del naturale
08 | 11
settembre 2022
BOLOGNA
QUARTIERE FIERISTICO
08 | 11 Settembre 2022
BOLOGNA QUARTIERE FIERISTICO
SANA 2022 offrirà un programma molto ricco di eventi, con numerosi approfondimenti sugli argomenti più attuali e dibattiti sulle soluzioni necessarie ad affrontare i nuovi assetti del mercato dopo la pandemia.
Innanzitutto la filiera biologica, oggi al centro anche del dibattito politico-economico: Rivoluzione Bio, gli Stati Generali del Biologico, si occuperà sia della presentazione dei dati dell’ultimo anno, con l’approfondimento dell’Osservatorio SANA, sia del confronto con le Istituzioni.
Il packaging costituirà uno dei temi portanti del programma, in particolare per quanto riguarda la ricerca di soluzioni sostenibili: il “Packaging Responsabile” sarà infatti il focus di due convegni organizzati nell’ambito di SANATECH, dedicati rispettivamente ai comparti della cosmesi e dell’agroalimentare.
Il programma eventi di SANA 2022 è in via di definizione.
Rivivi gli appuntamenti convegnistici che hanno arricchito l'edizione 2021 di SANA.
9
set
10:00 - 12:30
Programma:
MODERA
Duccio Caccioni, CAAB Bologna
SALUTI
Massimo Tagliavini, Presidente AISSA
RELAZIONI
DIBATTITO
(*) COLLEGAMENTO A DISTANZA
Il convegno è organizzato congiuntamente dalle società scientifiche Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP), Società Entomologica Italiana (SEI-sEa) e Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV) con l’obiettivo di mostrare il ruolo dei cambiamenti climatici e le innovazioni nella gestione e nella protezione dei frutteti e dei vigneti volte a favorire la biodiversità e a migliorare la sostenibilità delle produzioni.
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di:
SOI
AIPP
SEI
SIPaV
9
set
13:45 - 15:15
Programma:
13.45 –13.55 Apertura workshop e indirizzi di saluto
Prof. Giuseppe Corti - Presidente SIPe
13.55 –14.10 La filiera del castagno
Prof.ssa Livia Vittori Antisari DISTAL, Università di Bologna, Tavolo tecnico MIPAAF per la castanicoltura
Prof.ssa Gloria Falsone DISTAL, Università di Bologna
14.10 - 14.25 La filiera della vite
Prof. Simone Priori DAFNE, Università della Tuscia
14.25 - 14.40 La filiera del pascolo
Prof.ssa Silvia Stanchi DISAFA, Università di Torino
Prof. Andrea Vacca Dip Scienze chimiche e geologiche, Università di
Cagliari
14.40 - 14.55 La filiera degli agrumi
Prof. Carmelo Dazzi SAAF, Università di Palermo
Prof. Giuseppe Lo Papa SAAF, Università di Palermo
14.55 - 15.15 Sintesi degli interventi, conclusioni, domande a risposta rapida
Organizzato da: BolognaFiere – SANATECH
a cura di SiPe
9
set
14:30 - 18:00
Intervengono: SINAB, ISMEA, Nomisma, Naturland, Zurich
Modera: Armando Garosci | Direttore Largo Consumo
Conclusioni dei lavori a cura del senatore Francesco Battisoni | Sottosegretario di Stato Politiche agricole alimentari e forestali
Organizzato da: BolognaFiere – SANA
In collaborazione con: FederBio e AssoBio
Con il sostegno di: ICE Agenzia
A cura di: Nomisma
Main Sponsor Zurich
9
set
14:30 - 16:30
Relazioni:
Tavola Rotonda:
Modera - Marinella Trovato, SISTE
Per informazioni: pressoffice@ccpb.it
Organizzato da: CCPB
In collaborazione con: SISTE
9
set
15:30 - 17:30
Programma:
15.15 - 15.30 Ingresso e registrazione dei partecipanti
15.30-15.40 Paolo Guerra, Nopest®
L’analisi del contesto: infestazioni, alimenti, biologico, clima e orientamenti al Green Deal.
15.40-16.00 Elisabetta Szulin – Responsabile Ufficio Certificazione Food Safety, CCPB
Le normative in materia di produzione biologica e correlazioni con gli standard in materia di sicurezza igienica degli alimenti (BRC, IFS).
16.00-16.20 Sara Savoldelli, Dip. di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente, UNI Milano
I principali insetti infestanti le derrate vegetali in post raccolto e panoramica sulla lotta biologica (uso di insetti utili) applicata nelle aziende alimentari.
16.20-16.40 Paolo Guerra, Direzione Tecnica e Commerciale Evoluzione Servizi
I trattamenti con il calore per la disinfestazione delle industrie alimentari e degli allevamenti avicoli, un sistema biologico ed eco sostenibile.
16.40-17.00 Lorenzo Moschini, Ufficio Tecnico e Ricerca & Sviluppo, Evoluzione Servizi
Nuove metodologie per il trattamento protettivo in atmosfera modificata delle derrate vegetali in big bag o in sacchi pedana nelle fasi di stoccaggio e di trasporto
17.00-17.20 Gianni Conti, Direzione Tecnica e Operativa, Evoluzione Servizi
Il corretto utilizzo dei feromoni nei piani di monitoraggio e nella confusione sessuale degli insetti all’interno delle aziende alimentari
17.20-17.30 Domande e conclusioni
APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di:
EVOLUZIONE SERVIZI
In collaborazione con: CCPB
10
set
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di:
SICA - Società Italiana di Chimica Agraria
10
set
10:00 - 13:30
Keynote speech “VERSO IL PIANO DI AZIONE ITALIANO PER LO SVILIPPO DEL BIOLOGICO” a cura del Prof. Angelo Frascarelli e Silvia Zucconi | Nomisma
A seguire TAVOLA ROTONDA CON ISTITUZIONI
Intervengono: AssoBio, Cia, Coldiretti, DG Agri European Commission, FederBio, ICE, Mipaaf, Regione Emilia-Romagna, Zurich
Organizzato da: BolognaFiere – SANA
In collaborazione con: FederBio e AssoBio
Con il sostegno di: ICE Agenzia
A cura di: Nomisma
Main Sponsor Zurich
10
set
10:30 - 13:30
Programma preliminare:
Modera
Stefano Lavorini, Direttore Italia Imballaggio
10.30 – 10.40 Apertura convegno e indirizzi di saluto
Renato Ancorotti, Presidente Cosmetica Italia
10.40 – 10.50 Cosmesi e packaging. Evoluzione post pandemica: i numeri verso una nuova normalità
Gian Andrea Positano, Cosmetica Italia
10.50 - 11.10 Bioplastiche: La plastica è tornata di moda? Panorama europeo
Paola Fabbri, Università di Bologna
11.10 - 11.30 Cosmetica responsabile: un focus sul packaging dal report Make-up the future
Alessandro Strada, Quantis
11.30 - 12.10 Tavola Rotonda - Il beauty virtuoso e sostenibile
Cosmetica Italia Matteo Locatelli, Vicepresidente Cosmetica Italia
Hera/Aliplast Paolo Glerean, Aliplast
Assocarta Massimo Modugno/Ramunni Assocarta
Case History
12.40 - 13.00 Discussione e termine lavori
A seguire VISITA ALL’AREA DEMO “PALETTE NEVERENDING”
Realizzazione a cura di Simona Antonini per BolognaFiere
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di Cosmetica Italia
10
set
10:30 - 13:00
Relazioni:
Tavola rotonda:
Organizzato da: CCPB e Perfect Food
10
set
12:15 - 13:30
MODERA
Alfredo Tesio
Italia –Danimarca
Responsabile Gruppo Alimentare -Stampa Estera
INTERVENGONO
Rossend Domenech
Spagna
El Periodico
Mahdi El Nemr
Egitto
AgenziaKuna
Elena Pouchkarskaia
Russia
Kommersant
Bernard Bedarida
Francia
TV France
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
10
set
14:00 - 15:30
Alle foreste ed agli alberi è sempre più riconosciuto un ruolo per il benessere collettivo ed individuale. Recentemente è stata sviluppata la terapia forestale come strumento di cura e prevenzione medica in termini psicofisiologici, mentre è da tempo conosciuto il ruolo ecologico di alberi e foreste per la conservazione della biodiversità e per garantire la salubrità degli ambienti rurali, urbani e peri urbani.
Inoltre, gli alberi ed i boschi sono una risorsa con produzioni legnose e non legnose rinnovabili e sostenibili e con filiere che garantiscono il presidio di territori marginali.
C’è la convinzione di dover sempre più collegare le filiere e le risorse primarie con tutte le attività di trasformazione in un’ottica di salubrità ambientale.
Programma degli interventi:
Modera G. Minotta, Università di Torino
14.00 -14.15 Il contributo della selvicoltura per il benessere collettivo
G. Minotta, Università degli Studi di Torino
14.15-14.30 L’agroforestry: il ruolo degli alberi nel territorio agricolo
P. Paris, CNR-IRET
14.30-14.45 Bioedilizia e Biomateriali lignocellulosici
M. Romagnoli, Università della Tuscia
14.45-15.00 Alberi e Fitorimedio
P. De Angelis, Università della Tuscia
15.00-15.15 Discussione
Organizzato da: BolognaFiere SANATECH
a cura di SISEF - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale
10
set
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di FederBio Servizi
10
set
14:30 - 17:00
Programma preliminare:
14.30 Saluti di benvenuto e Introduzione
Introduce e modera: Luca Maria De Nardo, Editor Com.Pack
14.45 Il Progetto Packaging di AssoBio
Roberto Zanoni, AssoBio
15.00 L’importanza del packaging sostenibile per il Bio : progetto e case history
Ersilia Di Tullio, Nomisma
Case History:
15.45 Osservatorio Packaging del Largo Consumo La transizione del biologico verso un pack sostenibile
Silvia Zucconi, Nomisma
16.00 La sostenibilità ambientale del packaging: tra necessità e approccio competitivo
Alessandro Manzardo, Università di Padova
16.15 Tavola Rotonda
Organic Food-La scelta di un packaging ‘coerente’ - i materiali
Modera: Luca Maria De Nardo, Editor Com.Pack
Intervengono:
Food: Packaging & Bio Indagine AssoBio sul packaging sostenibile- Fernando Favilli, Presidente
Nicoletta Maffini, Vice Presidente
Coniugare sostenibilità ambientale a performance d’uso: il caso dei biopolimeri compostabili
Elisabetta Bottazzoli, Direttrice Generale
Il riciclo del food packaging a prevalente base cellulosica: lo standard Aticelca
Lorenzo Bono, Responsabile Area Ricerca e Sviluppo
La sostenibilità ambientale del packaging in legno
Cosimo Messina, Vice Presidente
Il ruolo della filiera del riciclo organico nella valorizzazione del packaging compostabile
Massimo Centemero, Direttore Generale
17.30 Conclusioni e termine dei lavori
Organizzato da: BolognaFiere – SANATECH
In collaborazione con: FederBio e AssoBio
Con il sostegno di: ICE Agenzia
A cura di: Nomisma
Main Sponsor Zurich
10
set
15:00 - 17:00
L’anno 2021 sarà ricordato dagli operatori economici interessati, oltre che per i devastanti effetti sanitari ed economici della pandemia, per una vicenda che ha fortemente condizionato il mercato alimentare ed in specie quello degli integratori alimentari, ma con impatti nel lungo periodo di imprevedibile portata su altri settori economici e sulla intera catena commerciale. Con un’operazione che poco ha a che vedere con la finalità di tutela della salute dei consumatori, l’Unione europea ha infatti adottato una misura che vieta l’uso di Aloe spp e delle preparazioni a base di idrossiantraceni, sostanze contenute anche in altre specie vegetali. Della tradizione d’uso erboristica di tali preparazioni, dell’iter legislativo che ha portato al loro bando, di quanto dice la scienza a proposito della loro presunta pericolosità, delle difficoltà applicative ed analitiche e del ricorso presentato da SISTE ed ASSOERBE contro l’operato della Commissione europea, si parlerà in occasione dell’incontro organizzato in occasione del SANA.
Tra i relatori:
Organizzato da: BolognaFiere – SANA
In collaborazione con: SISTE e ASSOERBE
10
set
15:00 - 17:30
Workshop di Cambia la Terra, nell'ambito del progetto Biols.
Organizzato da: FederBio
10
set
Organizzato da: SANATECH
a cura di:
Openfields e ecornaturasì
10
set
16:30 - 18:00
Organizzato da: Edizioni Turbo
11
set
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di:
CIA - Confederazione Italiana Agricoltori
IBMA ITALIA - International Biocontrol Manufacturers
11
set
10:30 - 13:00
Organizzato da: Cosmetica Italia
In collaborazione con: BolognaFiere - SANA
11
set
10:30 - 13:30
Congresso Inaugurale del Master "Giurista e Consulente della Sicurezza Alimentare" - Law and Food Safety - Università di Bologna
Organizzato da: Fondazione Alma Mater
11
set
12:00 - 14:00
Organizzato da: Wellmicro Srl nell’ambito di CosmoFarma Reazione
11
set
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di a cura di Alessio Capezzuoli - Agronomo, Responsabile orticolturabio.it
11
set
Organizzato da: Anabio e CIA - Agricoltori Italiani
11
set
15:00 - 17:00
Intervengono
Modera: Roberto Pinton
ProOrg è un progetto trans-nazionale finanziato da ERA-net CORE Organic Cofund attraverso fondi messi a disposizione dai Paesi partecipanti e dall’Unione Europea e ha visto la partnership di università, istituti di ricerca e organizzazioni di Italia, Danimarca, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Svizzera e Ungheria.
Obiettivo di ProOrg è stato sviluppare un Codice di buone pratiche per i trasformatori di prodotti alimentari biologici che li aiuti a selezionare tecnologie appropriate e innovative in linea con i principi ispiratori del biologico, che sia pratico e applicabile in vari contesti e situazioni.
Il progetto, che ha sviluppato un metodo di valutazione multidimensionale (criteri, indicatori, parametri, metodi di valutazione) che può fornire una guida per la valutazione per la qualità dei prodotti biologici in relazione all’uso di sostanze e tecnologie di trasformazione dibattute e delle loro alternative, presenta i suoi risultati.
L'incontro si terrà in lingua inglese.
Organizzato da: ProOrg Project
11
set
15:30 - 16:45
Organizzato da: BolognaFiere – SANA – SANATECH
a cura di Clust-ER
12
set
10:00 - 11:30
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di:
Matteo Mancini - Agronomo, Responsabile Deafal ONG
12
set
Organizzato da: BolognaFiere - SANATECH
a cura di:
Andrea Battiata - Agronomo, Inventore Orto Bioattivo
12
set
14:30 - 15:30
Con il Premio Erboristeria dell’Anno 2021 vogliamo dare visibilità al settore e ai suoi operatori, valorizzarne esperienza, competenze e ruolo.
Oltre al vincitore assoluto e al Premio speciale alla carriera verrà decretato il vincitore di ognuna delle categorie in concorso:
Registrati e segui la premiazione in presenza presso lo stand C61 al Padiglione 25 o in streaming.
Organizzato da: L'Erborista