La Via delle Erbe, iniziativa condotta da SISTE in collaborazione con l’associazione dei Tecnici erboristi dell’Università di Torino (ALTEA), ha come finalità contribuire a far meglio conoscere l’incredibile mondo delle piante, attraverso un percorso illustrato di immagini e di documenti sulla loro storia, le loro origini, gli usi tradizionali ed il legame con il territorio e per parlare di ricerca scientifica e delle proprietà di alcune delle specie vegetali tra le più significative tra quelle utilizzate nei prodotti per la salute ed il benessere. Il filo conduttore di questa prima serie è l’oro, non solo perché colore che caratterizza e distingue fiori, foglie o parti delle piante oggetto dell’approfondimento, ma anche perché si tratta di piante “preziose” per la loro storia, per le loro svariate applicazioni e come risorse economiche ed occupazionali.
Il percorso di suggestive immagini introdurrà il visitatore nel magico mondo di Ginkgo biloba, vero fossile vivente, pianta sacra per i cinesi e dai loro medici usata già 2800 anni a.c. come pianta della longevità, di Helichrysum italicum, simbolo dell’amore eterno ed immortale, specie selvatica ampiamente coltivata in Italia, già usata dai Greci e dai Romani, dalle straordinarie proprietà antiossidanti, di Crocus sativus da cui si ricava lo zafferano, spezia tra le più preziose al mondo che, oltre all’uso in cucina, è un ottimo “antidepressivo” ed “antietà”; e di Curcuma longa, pianta originaria dell’India, dal cui rizoma si ricava la Curcuma, uno degli ingredienti più utilizzati nel mondo, in alimenti, prodotti salutistici e nei cosmetici.