IL BIANCO CHE... SANA
un ciclo di conferenze dedicato alle “erbe bianche”

La “Via delle Erbe” è stato il quinto appuntamento promosso da SANA (Salone Internazionale del Biologico e del Naturale), per il secondo anno consecutivo in collaborazione con l’Erborista (rivista specializzata del Gruppo Tecniche Nuove). Consisteva in un ricco palinsesto di conferenze, in cui si sono alternate lezioni magistrali tenute da key opinion leader di settore, esperti di erboristeria e fitoterapia, moderati dalla direttrice scientifica della rivista, che da più di 30 anni rappresenta una fonte autorevole di informazione specializzata per tutti gli erboristi in Italia.

L’edizione 2023 ha visto come protagoniste le erbe bianche, declinando le loro proprietà benefiche in relazione al loro utilizzo erboristico a supporto del sistema digerente, anche in correlazione al sistema nervoso centrale. Tra le erbe oggetto delle relazioni dei nostri esperti, sono state individuate alcune piante dai fiori bianchi che, per le loro caratteristiche fitoterapiche, sono utili al benessere di corpo e mente, a livello digestivo e di gestione dello stress.

Un ciclo di conferenze il cui programma si è svolto nell’arco di tre giornate, tutte dedicate ad approfondimenti scientifici sulle principali piante utilizzate come rimedio fitoterapico ed erboristico. In abbinamento alle conferenze, è stato allestito uno spazio mostra dove, attraverso un percorso di immagini e approfondimenti tematici su origini, usi e proprietà di alcune piante nello specifico, venivano esposti alcuni prodotti per il benessere e la salute. Anche nel 2013, La Via delle Erbe ha potuto contare su relatori di assoluto valore scientifico.

Ecco alcune delle erbe bianche tema delle conferenze e della mostra: Achillea, Bergamotto, Biancospino, Camomilla, Camomilla romana (Anthemis nobilis), Melissa, Menta, Ortica bianca o rafano, Valeriana

Dopo il successo dell’indagine 2022, dall'edizione 2023 l’Erborista, in collaborazione con Nomisma, ha inaugurato l’esclusivo Osservatorio Erboristico. L’iniziativa è nata dalla consapevolezza che il patrimonio informativo del mercato erboristico italiano è carente. Parallelamente, però, gli italiani mostrano un’attenzione crescente nei confronti della sostenibilità e naturalità dei prodotti, rendendo il mercato e la conoscenza dello stesso sempre più interessante per i soggetti coinvolti nella filiera.

Qui di seguito il programma dedicato alle erbe bianche.

 

15.30 – apertura lavori e introduzione
Mariella Di Stefano, direttore scientifico dell’Erborista; membro Comitato di indirizzo del Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche Università di Pisa


16.00 – Giulia Pessini, Market Analyst di Nomisma
presentazione Osservatorio Erboristico, a cura di NOMISMA per l’Erborista
 

 

H 10.45

Paola Paltrinieri
erborista, docente di Accademia della Tisana
“Attività di achillea, coriandolo e menta sull’asse gastroenterico”
(Achillea millefolium L., Coriandrum sativum L., Mentha x piperita L.)

H 12.00

Marco Valussi
esperto in fitoterapia specializzato in olii essenziali - referente italiano per EHPA
“Azione degli oli essenziali di bergamotto e mirto sul sistema nervoso centrale”
(Citrus x bergamia Risso et Poit., Myrtus communis L.)


H 14:30-14.50

Mimmo Scollo
Scientific dept Manager
Originy: dalle microalghe soluzioni innovative per la nutraceutica e l’ambiente


H 15.00

Francesco Novetti
erborista da tre generazioni esperto in formulazioni tradizionali
“Disturbi gastrici di natura psicosomatica e utilità delle piante officinali: presentazione di una formulazione secondo l’erboristeria tradizionale”


H 16:00

Slim Kabbaj – Interprofession Maroc Bio  
Marocco-Italia: opportunità potenziali sui rimedi erboristici

 

H 10.45

Marco Biagi Ph.D.
docente nel settore scientifico disciplinare della biologia farmaceutica presso l’Università degli Studi di Siena; Segretario Generale della S.I.Fit. (Società Italiana di Fitoterapia)
“Valeriana e olivo nella gestione dei sintomi dello stress”
(Valeriana officinalis L., Olea europaea L.)

H 12.00

Enrica Campanini
medico esperto in fitoterapia e omeopatia; docente in corsi di formazione per medici e farmacisti
“Piante medicinali tra corpo e mente: melissa, angelica e mirtillo rosso”
(Melissa officinalis L., Angelica archangelica L., Vaccinium vitis idaea L.)

H 15.00

Stefania La Badessa
farmacista e divulgatrice scientifica; esperta in fitoterapia, nutraceutica e omeopatia
“Non solo alimurgiche: rafano, ortica bianca e wasabi”
(Armoracia rusticana L., Lamium album L., Eutrema japonicum (Miq.) Koidz.)

 

 

H 11.00

Prof. Fabio Firenzuoli
medico fitoterapeuta; docente e coordinatore scientifico master di fitoterapia clinica dell’Università degli Studi di Firenze; direttore del CERFIT dell’AOU Careggi di Firenze
“Arancio e withania: attività PNEI e sistema digerente”
(Citrus aurantium Spp.Withania somnifera (L.) Dunal.)

image 3 row