Febbraio 2025
Bio, vegano o vegetariano, plant-based, funzionale, free from o rich in: in quale di queste aree merceologiche si colloca la vostra realtà e perché avete scelto di investire proprio in quel segmento?
Il polo di Innovazione agroalimentare AGIRE è una società consortile che opera nel campo del biologico, nata in risposta alla volontà della Regione Abruzzo di creare un centro di innovazione del settore agroalimentare e di altri settori strategici affini. <<Con circa 70.000 ettari di superficie coltivata a biologico e 1.960 aziende che adottano metodi di produzione bio, l'Abruzzo si posiziona tra le regioni con il più elevato e variegato potenziale a livello nazionale. Circa l'11% della superficie agricola utilizzata (SAU) è destinata al biologico, riflettendo la ricchezza e diversità delle colture presenti sul territorio, che vanno dalla viticoltura all'orticoltura, fino alle colture cerealicole e foraggere.>> (fonte: CIA, Agricoltori italiani, 18 settembre 2024. http://www.cia.it/news/notizie/biologico-anabio-cia-abruzzo-settore-volano-per-leconomia-del-territorio/) In questo scenario, AGIRE svolge un importante azione coadiuvante tra le esigenze di innovazione delle imprese e le nuove richieste di mercato orientate, sempre di più verso prodotti con certificazione biologica.
Attraverso quali buone pratiche – anche nelle modalità di consegna dei prodotti e nella scelta dei canali distributivi (ad esempio, Horeca) – la vostra azienda può dirsi sostenibile?
La sostenibilità di AGIRE risiede nelle aziende socie con certificazione biologica, le quali devono necessariamente sostenere le buone pratiche tipiche di una coltivazione a marchio biologico. La sostenibilità di AGIRE è possibile riscontrarla anche nelle azioni di coinvolgimento delle aziende del territorio in progetti di sostenibilità ambientale con l’adozione di nuove pratiche o soluzioni innovative agricole.
La crescente domanda di alimenti sani/salutari da parte del consumatore vi ha sollecitati a fornire soluzioni più innovative?
AGIRE, nelle sue azioni di promozione dell’innovazione agricola, è impegnata nel raccogliere le esigenze di mercato dei consumatori e di modellare, conseguentemente, le azioni di innovazione e sostenibilità in risposta alle stesse. La domanda del consumatore è dunque uno degli elementi che spinge AGIRE verso la promozione di nuovi modelli di produzione sostenibili e innovativi.
In che modo le vostre soluzioni contribuiscono a migliorare l’esperienza del cliente fuori casa?
AGIRE promuove attivamente incontri e giornate di divulgazione a carattere tecnico-scientifico rivolte a tutti i protagonisti delle filiere agroalimentari del territorio, compresi i consumatori/clienti. Queste iniziative sono, inoltre, importanti occasioni di scambio di idee, ascolto di problematiche comuni, e disseminazione di informazioni sull’acquisto intelligente e responsabile.
TUTTE LE NEWS