Convegni, seminari, cooking show, workshop, masterclass: tutto quello che trovarai nei tre giorni di SANA Food 2025

 

INAUGURAZIONE DI SANA FOOD E SLOW WINE FAIR

Ore 10:45 - 12:15
Rivoluzione Bio | Pad. 18 Ammezzato, Sala Opera

Intervengono:

Gianpiero Calzolari, Presidente BolognaFiere

Daniele Ara, Assessore Scuola, educazione ambientale, agricoltura e agroalimentare Comune di Bologna 

Alessio Mammi, Assessore Agricoltura e agroalimentare Regione Emilia-Romagna

Brunella Saccone, Dirigente Ufficio Agroalimentare ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane 

Giancarlo Tonelli, Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna

Giancarlo Gariglio, Coordinatore Slow Wine Coalition

Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio

Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia

Modera:

Carla Coccolo, Slow Food

ENERGIA AL RISVEGLIO: LA COLAZIONE E LO SPUNTINO SALUTARE

Ore 11:30 - 12:15
Cooking Lab Area | Pad. 18

Scopri come iniziare la giornata con il piede giusto e mantenere l'energia con spuntini sani ed equili-brati. Unisciti ai nostri esperti per imparare ricette pratiche e i principi nutrizionali che supportano concentrazione e vitalità durante la giornata. Dalla teoria alla pratica, con degustazione finale.

  • Come iniziare la giornata con una colazione bilanciata
  • L'importanza di spuntini sani durante la giornata
  • Alimenti che supportano concentrazione e vitalità
  • Ricette pratiche e consigli nutrizionali per un inizio di giornata energetico

Interventi:

Dott.ssa Laura Paesano (Biologa Nutrizionista)

Dott. Nicola D’Adamo (Posturologo e Wellbeing Coach)

UN VIAGGIO VERSO IL BENESSERE: LA MEDICINA INTEGRATIVA ED IL MICROBIOMA

Ore 12:00 - 13:00
Lab Academy Area | Pad. 18

Con Tudor Ilie, DVR Pharm

IL PROGETTO DI ANABIO: FORMAZIONE, CONSULENZA E ATTIVITÀ 2024/2025

Ore 12:00 - 13:00
CIA | Pad. 18 Stand D14 - E17

Interviene Giuseppe De Noia | Presidente Associazione ANABIO-Cia

Evento a cura di ANABIO-CIA

IL CORPO PARLA: IMPARARE AD ASCOLTARE I SEGNALI DEL BENESSERE

Ore 12:15 - 13:00
Cooking Lab Area | Pad. 18

Posturologi e Nutrizionisti ti guideranno in un viaggio di consapevolezza, insegnandoti a interpretare i segnali del tuo corpo per fare scelte alimentari e di abitudini in senso ampio che rispettano i tuoi bisogni fisiologici. Ritrova il tuo equilibrio partendo dall’ascolto. Momento formativo con esperienza pratica.


Programma:

  • Cos’è la consapevolezza corporea e come migliora il benessere
  • Come interpretare i segnali del corpo per scelte alimentari più consapevoli
  • Il legame tra nutrizione e abitudini quotidiane
  • Come ritrovare l'equilibrio partendo dall’ascolto dei propri bisogni fisiologici

Interventi:

Dott. Nicola D’Adamo (Posturologo e Wellbeing Coach)

Dott.ssa Laura Paesano (Biologa Nutrizionista)

Dott. Simone Dalmonte (Psicologo)

IL GIARDINO DELLE LUPPOLE | EMILIA ROMAGNA

Ore 13:30 - 14:30
CIA | Pad. 18 Stand D14 - E17

“Il sorprendente Luppolo in Cucina”

Chef Paola Di Giambattista - Nutritional Cooking Consultant esperta in Nutraceutica

PARANO BIO | LAZIO

Ore 15:00 - 16:00
CIA | Pad. 18 Stand D14 - E17

"Gemme di nocciola: scopriamo come creare deliziosi dolci alle nocciole"

IL PEGNO ROTATIVO E LA “CARTOLARIZZAZIONE” DEL MAGAZZINO DEI PRODOTTI ALIMENTARI MADE IN ITALY: IL REGOLAMENTO UE MICAR E LA BLOCKCHAIN. LINEE GUIDA E POSSIBILI APPLICAZIONI

Ore 15:00 - 17:00
Lab Academy Area | Pad. 18

 Interventi:

  • LS LexJus Sinacta Milano Bologna: Ludovico Bongini e Massimo Masotti – “Presentazione Regolamento UE MiCAR e possibili evoluzioni”
  • CSQA Certificazioni: Luca Valdetara – “Il pegno rotativo e le produzioni DOP e IGP: esempi pratici”
  • Algorand Foundation: Federico Demicheli e Cosimo Bassi – “La tecnologia Blockchain per la tokenizzazione di RWA (Real World Asset)”
  • Euranet, ChoralChain & Consorzio Torre Pallavicina: Gianpaolo Sara, Eric Perkins e Robert Roncali – “La tracciabilità in blockchain dei prodotti agro-alimentari”
  • Conio: Christian Miccoli - “La ‘custodia’ dei RWA e aspetti regolamentari”

MANGIARE BENE PER DORMIRE MEGLIO: LA NUTRIZIONE DEL BUON RIPOSO

Ore 16:30 - 17:00
Cooking Lab Area | Pad. 18

Lo Psicologo del sonno e la Nutrizionista ti sveleranno il legame tra alimentazione e qualità del ri-poso. Tra scienza e cucina, scoprirai come le abitudini sane e i cibi giusti possono favorire un sonno rigenerante e migliorare il tuo benessere globale. Dalla teoria alla pratica, con degustazione finale.

  • Programma:
  • Cos'è il sonno e perché dormiamo
  • Cosa succede se non dormiamo a sufficienza
  • Il legame tra sonno e alimentazione: il sonno influenza le nostre scelte alimentari e viceversa
  • Gli alimenti che supportano un buon riposo

Interventi di

Dott.ssa Francesca Bonafè (Biologa Nutrizionista)

Dott. Nicola D'Adamo (Posturologo e Wellbeing Coach)

Debora Bellezza (Formatrice esperta di cucina)

L’APERITIVO DEL BENESSERE: GUSTARE IN SALUTE

Ore 17:00 - 18:00
Cooking Lab Area | Pad. 18

Reinventa il classico aperitivo con idee gustose e salutari. Lo Chef Alessio Battaglioli e il Nutrizionista Alessandro Fabbi mostreranno come combinare creatività e salute per trasformare il momento di relax in un’opportunità per nutrire corpo e mente senza rinunce. Dalla teoria alla pratica, con de-gustazione finale.

Programma:

  • Arrivare preparati all'ora dell'aperitivo
  • Cosa scegliere e come gestire le porzioni
  • Cosa bere
  • Idee per un aperitivo in casa

Interventi di:

Dott.ssa Francesca Bonafè (Biologa Nutrizionista)

Debora Bellezza (Formatrice ed esperta di cucina)

RIVOLUZIONE BIO | SESSIONE 1
MERCATO ITALIANO DEL BIO E POLITICHE PER IL SETTORE

Ore 10:00 - 13:30
Rivoluzione Bio | Pad. 18 Ammezzato, Sala Opera

Ore 10 Saluti Istituzionali e apertura dei lavori  Rivoluzione Bio. 

Gianpiero CALZOLARI | Presidente BolognaFiere

Teresa Maria Iolanda SCHIPANI | Responsabile Settore Programmazione, Sviluppo del Territorio e Sostenibilità delle Produzioni REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Daniele ARA | Assessore alla Scuola con deleghe all’Agricoltura e alle Risorse Idriche COMUNE BOLOGNA

Luigi D’ERAMO | Sottosegretario Politiche Agricole con delega al Biologico

 

Ore 10.30 Mercato italiano del Bio e politiche per il settore

Modera Tonia CARTOLANO | Caporedattrice di SKYTG24 e conduttrice

Osservatorio SANA 2025. I numeri chiave del bio

Delizia DEL BELLO | Ufficio Agricoltura biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale e affari generali Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Silvia ZUCCONI | Chief Operating Officer NOMISMA

Veronica CECCHINI | Direzione Filiere ed Analisi dei Mercati ISMEA

Tavola rotonda

Luigi D’ERAMO | Sottosegretario Politiche Agricole con delega al Biologico

Eduardo CUOCO | Direttore IFOAM Organics Europe

Nicoletta MAFFINI | Presidente ASSOBIO

Cristiano FINI | Presidente CIA-Agricoltori Italiani

Francesco TORRIANI | Presidente settore Biologico Confcooperative

Nicola BERTINELLI | Vicepresidente COLDIRETTI 

Maria Grazia MAMMUCCINI | Presidente FEDERBIO

CORSO DI CUCINA VEGETARIANA E VEGANA PER PROFESSIONISTI

Ore 11:30
Lab Academy Area | Pad. 18

 Il corso è realizzato da Very-V in collaborazione con V Label Italia e con il patrocinio di AVI, Associazione Vegetariana Italiana, presentato ufficialmente in occasione di SANA Food 2025

IL MENÙ PARLANTE COME NUOVA OPPORTUNITÀ DI COMUNICAZIONE PER RISTORATORI E CONSUMATORI

Ore 12:00 - 13:30
Cooking Lab Area | Pad. 18

Un menu parlante, oltre a elencare i piatti e le bevande, fornisce informazioni aggiuntive e dettagliate sui cibi. Questo tipo di menu è pensato per alutare i clienti al fare scelte consapevoli e informate, soprattutto quando si tratta di allergie, intolleranze, diete speciali o semplicemente per capire meglio gli ingredienti e la preparazione dei piatti, creando in tal modo un'esperienza culinaria più piacevole e personalizzata.

VANTAGGI DEL MENU' PARLANTE SOTTO I PROFILI:
comunicazionali, nutrizionali, dell'origine delle materie prime

Interventi di:

  • Claudio Truzzi, Responsabile Qualità METRO
  • Filippo Rossi, Università Cattolica,
  • Andrea Formigoni, Università di Bologna,
  • Marco Dalboni, Bio-Barman

Assaggi di preparazioni di un Menù Parlante realizzate da chef Giulio Limone, METRO Academy,

Modera Sebastiano Porretta, Presidente di AITA

La partecipazione gratuita è riservata a un numero massimo di 50 operatori della ristorazione che saranno registrati in ordine d'iscrizione

IL PIANO SEMENTIERO NAZIONALE BIOLOGICO: NUOVI SCENARI E OPPORTUNITÀ

Ore 12:00 - 13:00
CIA | Pad. 18 Stand D14 - E17

Interviene Giuseppe De Noia | Presidente Associazione ANABIO-Cia

Evento a cura di ANABIO-CIA

ACT FOR FOOD & BIOLOGICO: GUSTO, IMPEGNO E ACCESSIBILITÀ

Ore 12:30 - 13:00
Carrefour | Pad. 18 Stand E32 F33

Un momento esclusivo di 30 minuti per scoprire l’impegno di Carrefour con Act for Food per la democratizzazione del biologico con una degustazione di prodotti selezionati

IL GIARDINO DELLE LUPPOLE | EMILIA ROMAGNA

Ore 13:30 - 14:30
CIA | Pad. 18 Stand D14 - E17

“Il sorprendente Luppolo in Cucina”

Chef Paola Di Giambattista - Nutritional Cooking Consultant esperta in Nutraceutica

BIOCONTROLLO: L’IMPEGNO DEL COMPARTO PER UN QUADRO NORMATIVO ARMONIZZATO E UN'AGRICOLTURA BIOLOGICA PIÙ COMPETITIVA

Ore 14:00 - 15:00
Lab Academy Area | Pad. 18

CORSO DI CUCINA VEGETARIANA E VEGANA PER PROFESSIONISTI

Ore 14:00
Cooking Lab Area | Pad. 18

Il corso è realizzato da Very-V in collaborazione con V Label Italia e con il patrocinio di AVI, Associazione Vegetariana Italiana, presentato ufficialmente in occasione di SANA Food 2025

PIÙ COOPERAZIONE PER LA CRESCITA DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA

Ore 14:15 - 15:30
ISMEA | Pad. 18 Stand B38

Trend economici e prospettive di sviluppo delle cooperative bio.

RIVOLUZIONE BIO | SESSIONE 2
FUORI CASA E RISTORAZIONE COLLETTIVA. IL RUOLO DEL BIO E DELLA SANA ALIMENTAZIONE

Ore 14:30 - 16:30
Rivoluzione Bio | Pad. 18 Ammezzato, Sala Opera

Ore 14.30 Fuori casa e ristorazione collettiva. Il ruolo del bio e della sana alimentazione.

Modera Tonia CARTOLANO | Caporedattrice di SKYTG24 e conduttrice.

Laura DI RENZO | Direttrice Scuola di Scienze dell'Alimentazione TOR VERGATA e Coordinatrice Ricerca Italian Mediterranean Organic Diet

Nicoletta MAFFINI | Presidente ASSOBIO

Maria Letizia GARDONI | Vicepresidente FEDERBIO

Evita GANDINI | Head of Market Insight NOMISMA

Massimiliano FORCONI | Direttore Cash & Carry CARREFOUR Italia

Daniele ARA | Assessore alla Scuola con deleghe all’Agricoltura e alle Risorse Idriche COMUNE BOLOGNA

Marco SCHLÜTER | Head of Strategy & International NATURLAND

UNA OMC PER IL BIOLOGICO

Ore 15:00 - 18:00
Lab Academy Area | Pad. 18

ALIMENTO, NUTRACEUTICO E INTEGRATORE ALIMENTARE: COMPRENDERE LE DIFFERENZE PER UN APPROCCIO PROFESSIONALE

Ore 15:00 - 16:00
Cooking Lab Area | Pad. 18

Alimento, Nutraceutico e integratore alimentare: tre categorie spesso confuse, ma profondamente diverse per definizione, normativa e utilizzo. In questa conferenza si analizzeranno le tre tipologie, dal loro ruolo nella dieta quotidiana alla comunicazione dei benefici per il consumatore.

Partecipano:

  • Marco Dalboni, barman di formazione classica, bio-barman, autore e formatore
  • Denis Ghisellini, autore e formatore in integrazione alimentare
  • Eros Veronese, formatore in integrazione alimentare e formulatore di integratori

 

OLEIFICIO COOPERATIVO CONTADO | PUGLIA

Ore 15:00 - 16:00
CIA | Pad. 18 Stand D14 - E17

 “Bruschetta con olio extravergine bio e tostatura di mandorle”

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEGLI ALIMENTI ZOOTECNICI PER LE FILIERE BIOLOGICHE

Ore 17:00 - 18:00
Cooking Lab Area | Pad. 18

 Interventi:

  • Andrea Formigoni, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna
  • Marcello Volanti, Medico veterinario, Federbio Servizi
  • Tommaso Carioni, CEO Gruppo Carioni
  • Maria Letizia Gardoni, Presidente Coldiretti Bio

Modera:

Francesco Giardina, Direttore Coldiretti Bio

RISULTATI OSSERVATORIO 100 GIORNI SANI

Ore 10:15
Lab Academy Area | Pad. 18

L’ALIMENTAZIONE SANA PER L’UOMO E PER IL PIANETA L’ATTIVITA’ FISICA UN INGREDIENTE ESSENZIALE PER LA SALUTE

Ore 10:30 - 14:30
Rivoluzione Bio | Pad. 18 Ammezzato, Sala Opera

Programma

10.30 Registrazione dei partecipanti

10.45 Introduzione e Presentazione

10.50 Il problema- Enrico Roda

11.00 L’impegno del corso di Laurea in Medicina e chirurgia - Elisabetta Poluzzi

11.20 Health Cities Changing e Urban Diabetes: un’alleanza per la salute – Aggiornamento con i dati di Bologna Giulio Marchesini Reggiani -Moderatori Gabriele Forlani - Stefano Nava

11.40 L’alimentazione sana per l’individuo e per il pianeta - Giulio Marchesini Reggiani

12.00 L’inattività fisica: fattore di rischio dimenticato – Paolo Caraceni

12.20 Declino cognitivo e attività fisica - Pietro Cortelli

12.40 Le malattie respiratorie e il fumo - Stefano Nava

13.00 Obesità e diabete novità – Gabriele Forlani

13.20 Rischio cardiovascolare - Claudio Borghi

13.40 Le piante come “biofabbriche” di alimenti fortificati – Paolo Ranalli

14.15 Discussione

14.30 Conclusioni e chiusura dei lavori

Sede

Sala Opera Ammezzato padiglione 18. BolognaFiere Ingresso Costituzione. Il convegno è ospitato da Sana Food.

Iscrizioni

La partecipazione al convegno è gratuita e riservata a un numero limitato di partecipanti. La registrazione obbligatoria va effettuata on-line nella home page del sito www.progettomeeting.it. La segreteria invierà all’indirizzo e-mail indicato sulla scheda di registrazione la conferma dell’iscrizione e ogni aggiornamento sulle modalità di accesso in fiera.

Attestato di partecipazione

A tutti gli iscritti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza presso il desk della Segreteria al termine dei lavori congressuali

LE NUOVE SFIDE DEL BIOCONTROLLO: ESPERIENZE A CONFRONTO

Ore 10:30 - 11:30
CIA | Pad. 18 Stand D14 - E17

Interviene

Giuseppe De Noia | Presidente Associazione ANABIO-Cia

Giacomo De Maio | Presidente IBMA Italia

Evento a cura di ANABIO-CIA e IBMA Italia

ZUCCHERO BIOLOGICO 100% ITALIANO, UNA FILIERA RICCA DI VALORI

Ore 11:00 - 12:00
Lab Academy Area | Pad. 18

Eticità, cooperazione, italianità e sostenibilità

Ore 11.00 - Bilancio campagna BIO 2024 e obiettivi per il 2025
Vera Dazzan – Coprob Italia Zuccheri

Ore 11.15 - Tecniche agronomiche per la bietola BIO
Tommaso Iaboli – Coprob Italia Zuccheri

Ore 11.30 - Zucchero biologico 100% italiano: scenari di mercato e prospettive future
Leandro Cariolo – Coprob Italia Zuccheri

Ore 11.45 - La barbabietola BIO si conferma una coltura importante nella rotazione
Andrea Ferrarini - Coprob Italia Zuccheri

Modera: Nicola Stanzani – FederBio Servizi
 

CON BIO FAIR, L’ECCELLENZE DELL’ALTO ADIGE SI PRESENTANO A SANAFOOD 2025

Ore 12:00 - 13:00
Cooking Lab Area | Pad. 18

Bioland Südtirol organizza un incontro per presentare un nuovo concetto gastronomico che mira a portare sempre più biologico nel piatto, promuovendone l’utilizzo in ogni ambito della ristorazione: dalle malghe ai ristoranti stellati, dalle mense scolastiche a quelle aziendali.

A rendere l’incontro ancora più speciale, la chef televisiva CHLOE FACCHINI realizzerà un esclusivo menu, esaltando le eccellenze biologiche dell’Alto Adige e dell’Emilia-Romagna.

Il menu sarà poi servito in degustazione.

BEAUTY FROM INSIDE: LA BELLEZZA ESTERIORE ATTRAVERSO L'ALIMENTAZIONE

Ore 12:00 - 12:45
Lab Academy Area | Pad. 18

La nutricosmetica rivoluziona il concetto di bellezza, mostrando come una nutrizione mirata possa diventare il miglior alleato per la salute di pelle, capelli e unghie. Vitamine, minerali, antiossidanti e probiotici non sono solo nutrienti, ma veri protagonisti nel contrastare invecchiamento e infiammazione, offrendo risultati visibili e duraturi. Grazie a solide evidenze scientifiche, emerge un nuovo approccio alla bellezza, che parte dall'interno e si fonda su scelte alimentari consapevoli, capaci di migliorare il benessere estetico e la qualità della vita in modo naturale e sostenibile.

Speaker: Dr. Mirko Marino, ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano

SOCIETÀ AGRICOLA CALEMMA S.S. | PUGLIA

Ore 12:00 - 13:00
CIA | Pad. 18 Stand D14 - E17

 “Puglia Concept: tra sapori e colori”

ALLERGENI A TAVOLA: CONOSCERE, IDENTIFICARE, COMUNICARE

Ore 13:00 - 14:00
Cooking Lab Area | Pad. 18

Un allergene è una sostanza generalmente innocua, ma capace di scatenare reazioni in soggetti sensibili. Questa conferenza offre un approccio completo per comprendere cosa sono gli allergeni, come identificarli e, soprattutto, come trasmettere informazioni chiare e trasparenti al consumatore finale, con un focus su lattosio e glutine.

Partecipano:

  • Marco Dalboni, barman di formazione classica, bio-barman, autore e formatore
  • Denis Ghisellini, autore e formatore in integrazione alimentare
  • Eros Veronese, formatore in integrazione alimentare e formulatore di integratori

PODERE 109 SOCIETÀ AGRICOLA BIOLOGICA | TOSCANA

Ore 13:30 - 14:30
CIA | Pad. 18 Stand D14 - E17

 “Olio e vino dal gusto toscano”

LA SOSTENIBILITÀ CERTIFICATA GARANTISCE LA SICUREZZA ALIMENTARE

Ore 14:00 - 17:00
Lab Academy Area | Pad. 18

Presentazione dei risultati finali del progetto

Valutazione dell’impronta ambientale del foraggio essiccato in Italia: analisi del ciclo di vita, quantificazione degli impatti e dei benefici ambientali

Relatore: Augusto Bianchini - Università di Bologna - Fondatore e Ceo dello spin-off universitario Turtle srl

Tavola rotonda:
Dal suolo alla tavola: la sicurezza alimentare deve garantire la sostenibilità ambientale, economica e sociale dei produttori e dei consumatori

Intervengono:

  • Gian Luca Bagnara Presidente AIFE/Filiera Italiana Foraggi
  • Diego Canga Fano Direttore DG Agricoltura ricerca e indicazioni geografiche (in collegamento)
  • Riccardo Deserti Direttore generale del Consorzio del Parmigiano Reggiano
  • Francesco Salieri Responsabile Qualità Inalca - Gruppo Cremonini
  • Riccardo Severi Direttore AIFE/Filiera Italiana Foraggi
  • Eugenio Tassinari Presidente di Assosementi

BIO CUCINA MEDITERRANEA: FILOSOFIA, TECNICHE E RICETTE

Ore 14:30 - 15:30
Cooking Lab Area | Pad. 18

Presentazione del volume

Interviene l’autore e Chef del Ristorante Arca Massimiliano Capretta

Modera l’incontro la Direttrice della collana Ritratti di Gusto – Minerva Elisa Azzimondi

LA SOLUZIONE DELL'AGRICOLTURA 5.0

Ore 15:30
Lab Academy Area | Pad. 18